Archivi categoria: Massime

Il contratto a progetto è valido anche se non sottoscritto dal lavoratore per presa visione

Con sentenza n. 332 del 10 gennaio 2018, la Corte di Cassazione ha stabilito che il contratto di lavoro a progetto è valido anche quando il lavoratore non abbia firmato alcun accordo per sua presa visione; in tali ipotesi, pertanto, la collaborazione non deve essere convertita in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. La … Continua la lettura di Il contratto a progetto è valido anche se non sottoscritto dal lavoratore per presa visione

Dimissioni per giusta causa e danno da demansionamento

Con sentenza n. 330 del 10 gennaio 2018, la Corte di Cassazione ha statuito la legittimità delle dimissioni per giusta causa rassegnate da un dirigente di un istituto di credito per essere stato oggetto di una condotta datoriale atta volutamente a dequalificarlo per mesi tramite l’isolamento in una stanza singola e priva di computer ove … Continua la lettura di Dimissioni per giusta causa e danno da demansionamento

Abrogazione della misura dell’assegno di disoccupazione ASDI – chiarimenti INPS

L’INPS con messaggio n. 196 del 17 gennaio 2018, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine all’assegno di disoccupazione ASDI che è stato abolito dal 1^ gennaio 2018 a seguito di quanto disposto dal D.Lgs. n. 147/2017 che ha riordinato le misure assistenziali ed ha introdotto il Reddito di Inclusione. In particolare, l’assegno di disoccupazione ASDI, … Continua la lettura di Abrogazione della misura dell’assegno di disoccupazione ASDI – chiarimenti INPS

Stress da lavoro e responsabilità del datore di lavoro

Con sentenza n. 93 del 4 gennaio 2018, la Corte di Cassazione, ha accolto il ricorso proposto da un lavoratore (dipendente di una Pubblica Amministrazione) che, a causa dello stress dovuto alle frequenti trasferte lavorative in tutto il territorio nazionale, lamentava di aver sviluppato una grave forma di gastrite cronica. Secondo la Suprema Corte, infatti, … Continua la lettura di Stress da lavoro e responsabilità del datore di lavoro

La domanda di insinuazione al passivo non interrompe la prescrizione verso il Fondo di Garanzia dell’INPS

Con sentenza n. 30712 del 21 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha affermato che, nel caso si controverta di crediti di lavoro inerenti gli ultimi tre mesi del rapporto di lavoro rientranti negli ultimi dodici mesi che precedono, il diritto del lavoratore di ottenere dal Fondo di Garanzia dell’INPS quanto di sua spettanza in … Continua la lettura di La domanda di insinuazione al passivo non interrompe la prescrizione verso il Fondo di Garanzia dell’INPS

Legittimità della sanzione disciplinare nei confronti del lavoratore in aspettativa

Con sentenza n. 807 del 10 ottobre 2017, la Corte di Appello di Torino ha ritenuto legittimo il provvedimento disciplinare – corrispondente alla proroga di un anno del termine per l’aumento dello stipendio – adottato dalla Società nei confronti di un proprio dipendente, il quale, intervenendo in una riunione sindacale in veste di segretario provinciale … Continua la lettura di Legittimità della sanzione disciplinare nei confronti del lavoratore in aspettativa

Obblighi di sicurezza del datore di lavoro e condotte “abnormi” del lavoratore

La Suprema Corte, con sentenza n. 146 del 5 gennaio 2018, ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui “il lavoratore il quale lamenti di aver subito un danno da infortunio sul lavoro, deve allegare e provare l’esistenza dell’obbligazione lavorativa, l’esistenza del danno ed il nesso causale tra quest’ultimo e la prestazione, mentre il datore di … Continua la lettura di Obblighi di sicurezza del datore di lavoro e condotte “abnormi” del lavoratore

Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso, prevenzioni incendi ed evacuazione

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con circolare n. 1 dell’11 gennaio 2018, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla corretta applicazione della disposizione di cui all’art. 34, comma 1, D.Lgs. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso, prevenzione incendi ed evacuazione. Lo svolgimento di tali compiti non … Continua la lettura di Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso, prevenzioni incendi ed evacuazione

Giustificato motivo oggettivo di licenziamento anche nel caso in cui le mansioni dell’ex dipendente siano ripartite fra il personale in servizio

Con sentenza n. 29238 del 6 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento secondo il quale “il giustificato motivo oggettivo di licenziamento, ex art. 3 della l. n. 604 del 1966, è ravvisabile anche soltanto in una diversa ripartizione di determinate mansioni fra il personale in servizio, attuata a fini di una più … Continua la lettura di Giustificato motivo oggettivo di licenziamento anche nel caso in cui le mansioni dell’ex dipendente siano ripartite fra il personale in servizio

Illegittimo il licenziamento intimato al dipendente per condotta negligente

Con sentenza n. 29239 del 6 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento comminato ad un lavoratore con mansioni di aiuto–pasticcere, per non aver previamente verificato che il gelato servito ad un cliente non contenesse latte o suoi derivati, ai quali il cliente aveva dichiarato di essere allergico. La Suprema Corte, … Continua la lettura di Illegittimo il licenziamento intimato al dipendente per condotta negligente