Archivi categoria: Massime

Il reato di somministrazione fraudolenta alla luce delle novità introdotte dalla L. 96/2018

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con circolare n. 3 dell’11 febbraio 2019, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al reato di somministrazione fraudolenta reintrodotto nel nostro ordinamento, all’art. 38 bis del D.Lgs. n. 81/2015, dalla L. n. 96/2018 e che si configura in tutti quei casi in cui la somministrazione di lavoro è posta in essere … Continua la lettura di Il reato di somministrazione fraudolenta alla luce delle novità introdotte dalla L. 96/2018

Il lavoratore non ha l’obbligo di comunicare i suoi precedenti penali all’atto dell’assunzione

Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 285 del 1 febbraio 2019, ha statuito che il lavoratore, all’atto dell’assunzione, non ha l’obbligo di comunicare al datore di lavoro l’esistenza di procedimenti penali a suo carico, tranne nelle ipotesi in cui, nel lavoro pubblico o in relazione a specifiche posizioni lavorative, ciò costituisca oggetto di specifica … Continua la lettura di Il lavoratore non ha l’obbligo di comunicare i suoi precedenti penali all’atto dell’assunzione

Il “collaboratore fisso” che esercita attività di giornalista seppur non iscritto all’albo ha diritto alla contribuzione previdenziale

Con sentenza n. 3177 del 4 febbraio 2019, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’iscrizione all’Albo dei giornalisti è necessaria anche per il collaboratore cd. fisso ovvero il giornalista che eserciti l’attività di giornalista in modo continuativo ed esclusivo. La Suprema Corte ha poi stabilito che la nullità del contratto di lavoro giornalistico non … Continua la lettura di Il “collaboratore fisso” che esercita attività di giornalista seppur non iscritto all’albo ha diritto alla contribuzione previdenziale

Licenziamento ante tempus non applicabile al contratto di apprendistato

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3464 del 6 febbraio 2019, ha statuito che, in caso di licenziamento intervenuto nel corso del periodo di formazione, è inapplicabile la disciplina relativa al recesso ante tempus nel rapporto di lavoro a tempo determinato. L’apprendistato, infatti, si configura come rapporto di lavoro a tempo indeterminato a struttura … Continua la lettura di Licenziamento ante tempus non applicabile al contratto di apprendistato

La responsabilità solidale nelle ipotesi di codatorialità del rapporto di lavoro

Con sentenza n. 3899 dell’11 febbraio 2019, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale si configura un’ipotesi di unicità del rapporto di lavoro in tutti quei casi in cui il lavoratore presta servizio contemporaneamente presso due o più datori di lavoro, e la sua attività non permetta di distinguere quale parte … Continua la lettura di La responsabilità solidale nelle ipotesi di codatorialità del rapporto di lavoro

Proroga ed ampliamento del congedo per i padri lavoratori dipendenti

L’INPS, con messaggio n. 591 del 13 febbraio 2019, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine ai congedi parentali per padri lavoratori alla luce delle novità introdotte dall’art. 1, comma 278, lett. a) della L. 145/2018, cd. Legge di Bilancio 2019. In particolare, con la suddetta Legge di bilancio 2019 è stato stabilito che il congedo … Continua la lettura di Proroga ed ampliamento del congedo per i padri lavoratori dipendenti

Astensione collettiva ed erogazione delle prestazioni essenziali

Con sentenza n. 2298 del 28 gennaio 2019, la Corte di Cassazione ha stabilito il principio secondo cui qualora nell’ambito di uno stato di mobilitazione in cui è programmata un’astensione dal lavoro da parte di appartenenti alle categorie di lavoratori autonomi, professionisti o piccoli imprenditori, si inseriscano forme anomale di protesta collettiva finalisticamente indirizzate alla … Continua la lettura di Astensione collettiva ed erogazione delle prestazioni essenziali

Legittimo il licenziamento per giusta causa della lavoratrice che accede a facebook durante l’orario di lavoro

Con sentenza n. 3133 del 1 febbraio 2019, la Suprema Corte ha statuito la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad una lavoratrice che aveva effettuato un numero rilevante di accessi a siti internet estranei all’ambito lavorativo riscontrati sulla cronologia del computer ad essa in uso, sottolineando come lo stesso tipo di accesso con … Continua la lettura di Legittimo il licenziamento per giusta causa della lavoratrice che accede a facebook durante l’orario di lavoro

Sgravi contributivi revocati in caso di mancata comunicazione del responsabile di prevenzione

Con ordinanza numero 3182 del 4 febbraio 2019, la Corte di Cassazione ha statuito che se il datore di lavoro non comunica all’Ispettorato del lavoro il nominativo del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, decade dagli sgravi contributivi. Nel caso in esame la Suprema Corte, accogliendo il ricorso dell’INPS che aveva revocato gli sgravi … Continua la lettura di Sgravi contributivi revocati in caso di mancata comunicazione del responsabile di prevenzione

Disdetta del CCNL e condotta antisindacale

Con sentenza n. 628 del 23 gennaio 2019, il Tribunale di Roma ha ribadito il principio secondo il quale l’antisindacalità della condotta nell’ipotesi di disdetta del contratto collettivo da parte del datore di lavoro va valutata alla luce dell’attualità del vincolo contrattuale e, nei casi di scadenza del termine di efficacia, della previsione di un … Continua la lettura di Disdetta del CCNL e condotta antisindacale