Archivi categoria: Massime

Licenziamento legittimo per il lavoratore rinviato a giudizio per spaccio di stupefacenti

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4804 del 19 febbraio 2019, ha statuito la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato ad un lavoratore rinviato a giudizio per spaccio di sostanze stupefacenti, precisando che, per valutare la rilevanza di tale condotta nell’ambito del rapporto di lavoro, debba aversi riguardo non necessariamente all’eventuale danno arrecato … Continua la lettura di Licenziamento legittimo per il lavoratore rinviato a giudizio per spaccio di stupefacenti

Legittimo il licenziamento del dipendente inabile alla mansione se non ricollocabile

Con sentenza n. 6678 del 7 marzo 2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di sopravvenuta parziale inabilità al lavoro, il dipendente può essere legittimamente licenziato purché sia accertata l’impossibilità del suo reinserimento in azienda, se non a costo di stravolgere l’assetto organizzativo. Nell’ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, infatti, l’ambito … Continua la lettura di Legittimo il licenziamento del dipendente inabile alla mansione se non ricollocabile

In caso di cambio appalto le c.d. clausole sociali operano a prescindere dall’intimazione del licenziamento

Con sentenza n. 72 del 20 febbraio 2019, la Corte di Appello di Milano ha stabilito che, in caso di cambio di appalto, la preventiva intimazione di licenziamento da parte dell’impresa uscente non si pone come fatto costitutivo del diritto del lavoratore al passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore. La Corte territoriale ha, infatti, precisato … Continua la lettura di In caso di cambio appalto le c.d. clausole sociali operano a prescindere dall’intimazione del licenziamento

In caso di perdita dell’appalto i lavoratori da licenziare devono essere individuati tra tutti i dipendenti dell’azienda

Con sentenza n. 5373 del 22 febbraio 2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’azienda subentrante in un appalto di servizi, qualora, a seguito della successiva perdita dello stesso, proceda al licenziamento collettivo, ha l’obbligo di individuare i lavoratori da licenziare, in relazione alle esigenze tecnico-produttive ed organizzative, facendo riferimento all’intero complesso aziendale. La … Continua la lettura di In caso di perdita dell’appalto i lavoratori da licenziare devono essere individuati tra tutti i dipendenti dell’azienda

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soppressione della posizione lavorativa

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4672 del 18 febbraio 2019, ha ribadito la legittimità del licenziamento per soppressione della posizione lavorativa anche in caso di ripristino della stessa pochi mesi dopo l’intimazione del recesso datoriale. Nel caso in esame, la Corte ha rigettato il ricorso di una lavoratrice la quale, licenziata per giustificato … Continua la lettura di Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soppressione della posizione lavorativa

Licenziamento legittimo per il lavoratore che si assenta dall’ufficio senza timbrare il badge

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6174 del 1 marzo 2019, ha statuito la legittimità del licenziamento del lavoratore che si assenti ingiustificatamente dal luogo di lavoro senza timbrare il “badge”. Nel caso in esame, la Corte ha rigettato il ricorso di un lavoratore che aveva lamentato l’illegittimità del licenziamento intimatogli dalla società, datrice … Continua la lettura di Licenziamento legittimo per il lavoratore che si assenta dall’ufficio senza timbrare il badge

Retribuzioni e atto di cessione di ramo d’azienda dichiarato illegittimo

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 29 del 28 febbraio 2019, dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 1206, 1207 e 1217 c.c., sollevate dalla Corte di Appello di Roma con riferimento agli artt. 3, 24, 111 e 117, primo comma, della Costituzione, ha precisato che, nell’ipotesi di accertamento … Continua la lettura di Retribuzioni e atto di cessione di ramo d’azienda dichiarato illegittimo

Il danno alla professionalità per prolungata inattività lavorativa non è in re ipsa ma deve essere dimostrato

Con sentenza n. 5431 del 25 febbraio 2019, la Corte di Cassazione ha ribadito che il danno da demansionamento e da dequalificazione professionale per prolungata e forzata inattività non è in re ipsa, ma deve essere dimostrato dal lavoratore, anche mediante l’allegazione di elementi presuntivi gravi, precisi e concordanti, che consentano di valutare la qualità … Continua la lettura di Il danno alla professionalità per prolungata inattività lavorativa non è in re ipsa ma deve essere dimostrato

Il tempo di vestizione del personale infermieristico deve essere retribuito

Con sentenza n. 3901 dell’11 febbraio 2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nell’ambito dell’attività infermieristica, il tempo impiegato per la vestizione e il cambio turno dà diritto alla retribuzione, trattandosi di un obbligo imposto da superiori esigenze di sicurezza ed igiene, relative sia alla gestione del servizio pubblico, sia all’incolumità del personale addetto. … Continua la lettura di Il tempo di vestizione del personale infermieristico deve essere retribuito

Per il congedo di maternità rileva la data presunta del parto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5367 del 22 febbraio 2019, ha statuito che per stabilire la data di inizio del periodo di congedo di maternità si deve far riferimento alla data presunta del parto e non a quella effettiva. Nel caso in esame, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso di una lavoratrice … Continua la lettura di Per il congedo di maternità rileva la data presunta del parto