Archivi categoria: Massime

Interpretazione restrittiva della Cassazione sul trasferimento di ramo d’azienda

Con riferimento ad una cessione di ramo d’azienda, perfezionatasi in epoca antecedente alla modifica dell’art. 2112 c.c. e introdotta con l’art. 32, D.Lgs. n. 276/2003, la Corte di Cassazione, a conferma del proprio orientamento interpretativo, ha, con la sentenza n. 20012 del 17.10.2005, statuito che il trasferimento di un ramo dell’attività aziendale, per essere legittimo, … Continua la lettura di Interpretazione restrittiva della Cassazione sul trasferimento di ramo d’azienda

Mobbing e molestie sessuali: un recente intervento del Tribunale di Forlì

Con sentenza del 2 marzo 2006, il Tribunale di Forlì ha accolto il ricorso proposto da una lavoratrice al fine di ottenere il risarcimento del danno biologico ed esistenziale conseguente a comportamenti molesti e offensivi, a sfondo sessuale, attuati ai suoi danni da un superiore. La sentenza si segnala per il significativo distinguo che opera … Continua la lettura di Mobbing e molestie sessuali: un recente intervento del Tribunale di Forlì

Programma sperimentale per l’occupabilità degli over 50

Con il D.L. 6 marzo 2006, n. 68, il Governo ha individuato, al fine di garantire l’occupabilità dei lavoratori adulti che compiono 50 anni entro il 31.12.2006, un programma sperimentale, da attuare con la collaborazione di Italia Lavoro, per il sostegno al reddito, finalizzato al reimpiego di 3.000 lavoratori sulla base di accordi sottoscritti entro … Continua la lettura di Programma sperimentale per l’occupabilità degli over 50

Legittimo il versamento di contributi volontari per il part-timer

L’INPS ha chiarito, con la circolare n. 29 del 23.2.2006, che i lavoratori con contratto a tempo parziale, di tipo orizzontale, verticale ed anche misto/ciclico possono richiedere l’autorizzazione a versare contributi volontari in relazione ai periodi, successivi al 31.12.1996, non coperti da contribuzione obbligatoria (durante i quali, invero, non hanno prestato attività lavorativa), sempre che, … Continua la lettura di Legittimo il versamento di contributi volontari per il part-timer

Infungibilità del medico competente (art. 17, co. 2, D.Lgs. n. 626/1994)

Il Ministero del lavoro, in data 23.2.2006, ha precisato, rispondendo ad un interpello, che il medico competente, scelto intuitu personae dal datore di lavoro, non è legittimato, in presenza di circostanze di natura personale (es. malattia o altri impedimenti oggettivi), a farsi sostituire da altri colleghi, specializzati in medicina del lavoro, ai fini dell’espletamento delle … Continua la lettura di Infungibilità del medico competente (art. 17, co. 2, D.Lgs. n. 626/1994)

Riposo giornaliero e lavoro a turni

Secondo quanto chiarito dal Ministero del lavoro nella risposta ad interpello del 23.2.2006, un’impresa non può adottare uno schema di lavoro a turni con doppia prestazione nella stessa giornata (6 ore di lavoro – 6 ore di riposo – 6 ore di lavoro), garantendo comunque 11 ore di riposo prima della prima prestazione lavorativa e … Continua la lettura di Riposo giornaliero e lavoro a turni

Decadenza dai benefici a sostegno del reddito per chi rifiuti percorsi di reinserimento o di adeguamento formativo

Con la circolare n. 5 del 22.2.2006, il Ministero del lavoro ha fornito delucidazioni in ordine al regime di decadenza (ex art. 1 quinquies, D.L. 5.10.2004, n. 249, convertito in L. 3.12.2004, n. 291) dai trattamenti previdenziali e da altre indennità o sussidi a carico dei soggetti beneficiari di intervento di sostegno al reddito (disoccupati, … Continua la lettura di Decadenza dai benefici a sostegno del reddito per chi rifiuti percorsi di reinserimento o di adeguamento formativo

Coincidenza tra festività e sabato non lavorativo

In data 20.2.2006, Il Ministero del lavoro, rispondendo ad un interpello, ha affermato che in caso di coincidenza, nella medesima giornata, di una festività, tra quelle individuate all’art. 5, L. n. 260/1949, ed un sabato non lavorativo, al dipendente non spetterà, salvo diversa previsione collettiva, il trattamento retributivo aggiuntivo espressamente previsto nella medesima disposizione di … Continua la lettura di Coincidenza tra festività e sabato non lavorativo

Tributi: il valore probatorio della documentazione extracontabile

Con sentenza n. 2217 del 1.2.2006, la Cassazione ha deciso che la documentazione non obbligatoria astrattamente idonea ad evidenziare l’esistenza di operazioni non contabilizzate (nel caso di specie, il quaderno di appunti personali del titolare dell’azienda), reperita presso la sede dell’impresa, “quand’anche risolventesi in annotazioni personali dell’imprenditore, costituisce elemento probatorio, ancorché meramente presuntivo, utilmente valutabile … Continua la lettura di Tributi: il valore probatorio della documentazione extracontabile

Assenza del lavoratore alle visita di controllo

La Cassazione, con sentenza n. 27429 del 13.12.2005, ha statuito che, qualora il medico di controllo non rinvenga il dipendente, assente dal lavoro per malattia, nel suo domicilio durante le cd. fasce di reperibilità, quest’ultimo non potrà considerarsi scusabile laddove si limitasse ad addurre di essersi dovuto recare, durante il medesimo periodo, dal proprio medico … Continua la lettura di Assenza del lavoratore alle visita di controllo