Archivi categoria: Massime

Al dipendente autore di invenzione di azienda va riconosciuto il diritto all’equo premio

Con ordinanza n. 36140 del 12 dicembre 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di invenzioni di azienda – che, diversamente dalle invenzioni di servizio, non prevedono la realizzazione di un’invenzione industriale quale oggetto del contratto di lavoro – il datore di lavoro ha l’obbligo di corrispondere l’equo compenso al dipendente inventore … Continua la lettura di Al dipendente autore di invenzione di azienda va riconosciuto il diritto all’equo premio

È legittimo il licenziamento del lavoratore che durante l’orario di lavoro utilizza materiali aziendali per realizzare oggetti propri

Con ordinanza n. 35399 del 1° dicembre 2022, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore per indebito utilizzo dei materiali aziendali per la realizzazione di oggetti personali durante l’orario di lavoro. A nulla rileva che l’entità economica del bene e del danno arrecato all’azienda fossero … Continua la lettura di È legittimo il licenziamento del lavoratore che durante l’orario di lavoro utilizza materiali aziendali per realizzare oggetti propri

Legittimo l’utilizzo della casella di posta elettronica per svolgere attività sindacale (cd. volantinaggio elettronico)

Con le sentenze nn. 35643 e 35644 del 5 dicembre 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che è antisindacale la condotta della Società che ha inflitto una sanzione disciplinare irrogata nei confronti di un RSU il quale, attraverso l’utilizzo della mail aziendale, aveva effettuato comunicazioni di natura sindacale ai colleghi. Secondo i Giudici di … Continua la lettura di Legittimo l’utilizzo della casella di posta elettronica per svolgere attività sindacale (cd. volantinaggio elettronico)

Aggiornati i massimali per i trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e della indennità di disoccupazione NASpI

L’INPS, con circolare n. 14 del 2 febbraio 2023, ha aggiornato, per il 2023, gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il per il Fondo di solidarietà del credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL e … Continua la lettura di Aggiornati i massimali per i trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e della indennità di disoccupazione NASpI

Legittima la critica del lavoratore alla società se contenuta nei limiti della continenza sostanziale e formale

Con sentenza n. 281 del 3 novembre 2022, la Corte di Appello di Brescia ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad una lavoratrice che aveva criticato sui “social network” la gestione aziendale senza tuttavia travalicare i limiti della continenza sostanziale e formale e della pertinenza.La Corte ha quindi disposto la reintegra della … Continua la lettura di Legittima la critica del lavoratore alla società se contenuta nei limiti della continenza sostanziale e formale

È possibile una retribuzione inferiore per i lavoratori ma ci deve essere una compensazione

Con sentenza del 15 dicembre 2022, emessa nella causa C-311/21, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che un eventuale trattamento retributivo inferiore, previsto dalla contrattazione collettiva a svantaggio dei lavoratori interinali rispetto a quelli assunti direttamente alle dipendenze dell’utilizzatrice, è legittimo a condizione che sia controbilanciato da adeguate compensazioni.Qualora le parti sociali autorizzino, mediante … Continua la lettura di È possibile una retribuzione inferiore per i lavoratori ma ci deve essere una compensazione

Risarcimento del danno per il cd. Superlavoro

Con ordinanza n. 34968 del 28 novembre 2022, la Corte di Cassazione ha statuito che, ove un lavoratore vanti un asserito danno per lo svolgimento di attività lavorativa oltre i limiti della tollerabilità (cd. superlavoro), spetta allo stesso, l’onere di provare ai sensi dell’art. 2087 c.c., l’esistenza del danno medesimo, come pure la nocività dell’ambiente … Continua la lettura di Risarcimento del danno per il cd. Superlavoro

L’adesione ad un CCNL può essere anche tacita e per fatti concludenti: necessaria la comunicazione alle OO.SS. in caso di disdetta

Con sentenza del 22 novembre 2022, il Tribunale di Vicenza, ha statuito che l’adesione ad un CCNL può essere anche tacita e per “facta concludentia”, attraverso l’applicazione delle relative clausole contrattuali. Pertanto, il datore di lavoro che voglia disdettare il CCNL medesimo ha l’obbligo di darne comunicazione alle OO.SS..Il Giudice, in particolare, ha evidenziato come … Continua la lettura di L’adesione ad un CCNL può essere anche tacita e per fatti concludenti: necessaria la comunicazione alle OO.SS. in caso di disdetta

Compensi erogati dai datori di lavoro a titolo di fringe benefit e di stock option

L’INPS, con messaggio n. 263 del 16 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati dai datori di lavoro a titolo di “fringe benefit” e di “stock option” al personale cessato dal servizio nel periodo di imposta 2022 ai fini dell’emissione delle Certificazioni Uniche.In particolare l’articolo 3, … Continua la lettura di Compensi erogati dai datori di lavoro a titolo di fringe benefit e di stock option

È antisindacale la condotta del cessionario che non avvia il confronto sindacale prima del trasferimento d’azienda

Con ordinanza n. 28838 del 17 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che devono essere rimossi gli effetti della cessione d’azienda avviata senza il rispetto, da parte dell’aspirante cessionario, della procedura informativa di cui all’art. 47, l. n. 428/1990.La Suprema Corte, infatti, ha condannato il medesimo per condotta antisindacale precisando che in un … Continua la lettura di È antisindacale la condotta del cessionario che non avvia il confronto sindacale prima del trasferimento d’azienda