Archivi categoria: Massime

Ispezioni sul lavoro e presenza di un solo lavoratore irregolare in caso di contestuale violazione delle disposizioni in materia di sicurezza

Con nota n. 162 del 24 gennaio 2023, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti in relazione alla possibilità di procedere alla sospensione nei confronti di un’impresa che occupi un solo dipendente “in nero”, con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del Documento valutazione rischi (DVR) e della nomina del RSPP. Sebbene il provvedimento di … Continua la lettura di Ispezioni sul lavoro e presenza di un solo lavoratore irregolare in caso di contestuale violazione delle disposizioni in materia di sicurezza

Vietati i controlli a distanza sui lavoratori se disposti da soggetti diversi dal datore di lavoro

Con sentenza n. 15644 del 23 novembre 2022, il TAR del Lazio ha affermato che la titolarità e la responsabilità del trattamento dei dati acquisiti attraverso impianti audiovisivi, ai sensi dell’art. 4 della L. n. 300/1970 (c.d. “Statuto dei Lavoratori”), non possono far capo a soggetti diversi dal datore di lavoro. Il caso di specie … Continua la lettura di Vietati i controlli a distanza sui lavoratori se disposti da soggetti diversi dal datore di lavoro

L’indennità sostitutiva di mancato preavviso del licenziamento è esclusa dal calcolo del TFR

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, ha precisato che l’indennità sostitutiva di mancato preavviso del licenziamento non rientra nella base di computo del TFR, poiché essa non è dipendente dal rapporto di lavoro essendo, invece, riferibile ad un periodo non lavorato una volta avvenuta la cessazione del suddetto rapporto. … Continua la lettura di L’indennità sostitutiva di mancato preavviso del licenziamento è esclusa dal calcolo del TFR

Nullo il licenziamento del lavoratore, che ricopre il ruolo di delegato sindacale e che ha subito un trattamento meno favorevole rispetto agli altri colleghi

Con ordinanza n. 2606 del 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione ha dichiarato nullo, in quanto discriminatorio, il licenziamento intimato per giusta causa al dipendente delegato sindacale RSU, che abbia subito un trattamento meno favorevole rispetto a quello riservato ad altri colleghi senza tale incarico, risultando l’unico destinatario di indagini investigative. È stata così … Continua la lettura di Nullo il licenziamento del lavoratore, che ricopre il ruolo di delegato sindacale e che ha subito un trattamento meno favorevole rispetto agli altri colleghi

Sub-appaltatore e sub-committente sono entrambi tenuti a coordinarsi per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori

Con sentenza n. 2517 del 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione, ha stabilito che, con riferimento ad un infortunio verificatosi prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2008 e, quindi, nella vigenza del D. Lgs. n. 626/1994, nella categoria dei datori di lavoro tenuti a rispettare gli obblighi di salvaguardia della sicurezza, prevenzione e … Continua la lettura di Sub-appaltatore e sub-committente sono entrambi tenuti a coordinarsi per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori

Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al D.Lgs. n. 230/2021

L’INPS, con messaggio n. 724 del 17 febbraio 2023, ha chiarito che con riguardo all’Assegno Unico e Universale per i figli a carico, introdotto dal D.Lgs. n. 230/2021, la maggiorazione prevista dall’articolo 4, comma 8, del succitato decreto, c.d. bonus per il secondo percettore di reddito, è applicabile anche ai nuclei vedovili, tenuto conto della loro particolare situazione. … Continua la lettura di Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al D.Lgs. n. 230/2021

“Class Action” e legittimazione ad agire delle organizzazioni sindacali

Il Tribunale di Milano, con ordinanza n. 33816 del 13 ottobre 2022, ha affermato l’ammissibilità dell’azione inibitoria collettiva (c.d. “class action”) promossa dalle organizzazioni sindacali ai sensi dell’art. 840-sexiesdecies c.p.c., a tutela di diritti individuali omogenei discendenti da rapporti di lavoro, a condizione che le medesime siano iscritte in un apposito elenco disciplinato dall’art. 840-bis, … Continua la lettura di “Class Action” e legittimazione ad agire delle organizzazioni sindacali

Al dipendente spetta il risarcimento del danno anche se il licenziamento dichiarato illegittimo non sia stato eseguito dal datore di lavoro

Con sentenza n. 38183 del 30 dicembre 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che ove il licenziamento di un lavoratore sia stato dichiarato illegittimo e il datore di lavoro abbia successivamente intimato al lavoratore un nuovo licenziamento per altra causa o motivo – non impugnato dal dipendente – non deve essere applicata la sanzione … Continua la lettura di Al dipendente spetta il risarcimento del danno anche se il licenziamento dichiarato illegittimo non sia stato eseguito dal datore di lavoro

Illegittimità del licenziamento se il datore di lavoro non garantisce l’incolumità del lavoratore

Con ordinanza n. 770 del 12 gennaio 2023, la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa, intimato ad una lavoratrice, per essersi rifiutata di rendere la prestazione secondo le modalità indicate dal datore di lavoro.Nel caso di specie, una lavoratrice addetta alla cassa di un supermercato, aveva consentito che alcuni clienti … Continua la lettura di Illegittimità del licenziamento se il datore di lavoro non garantisce l’incolumità del lavoratore

NASpI: Accesso alla prestazione in caso di liquidazione giudiziale

L’INPS, con circolare n. 21 del 10 febbraio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alle ulteriori ipotesi di accesso alla NASpI in caso di cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni per giusta causa, recesso del curatore o risoluzione di diritto durante la procedura di liquidazione giudiziale introdotte dal Codice della crisi e dell’insolvenza … Continua la lettura di NASpI: Accesso alla prestazione in caso di liquidazione giudiziale