Archivi categoria: Legislazione – Prassi

Il lavoratore ha diritto ad accedere ai propri dati personali, comprese le relazioni investigative commissionate e utilizzate dal datore di lavoro per comminare un provvedimento disciplinare

Il Garante per la privacy, con provvedimento del 6 luglio 2023, ha statuito l’illeceità della condotta tenuta dal datore di lavoro, che aveva negato ad un lavoratore l’accesso ai propri dati personali, in violazione di quanto prescritto dall’articolo 15 del Regolamento UE 2016/679.Nel caso di specie, il lavoratore aveva chiesto ripetutamente di poter aver accesso … Continua la lettura di Il lavoratore ha diritto ad accedere ai propri dati personali, comprese le relazioni investigative commissionate e utilizzate dal datore di lavoro per comminare un provvedimento disciplinare

Applicabilità del CCNL all’azienda utilizzatrice e diritti sindacali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 1 del 15 settembre 2023, ha risposto ad un quesito volto a conoscere se in relazione all’esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati trovi applicazione il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’agenzia di somministrazione o quello dell’utilizzatore. Il Ministero ha chiarito che … Continua la lettura di Applicabilità del CCNL all’azienda utilizzatrice e diritti sindacali

Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile

L’INPS, con circolare n. 82 del 22 settembre 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile, previsto dall’articolo 1, commi 286 e 287 della L. 197/2022 (cd. … Continua la lettura di Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile

Riconoscimento della misura di integrazione al reddito in favore dei lavoratori somministrati

L’INPS, con messaggio n. 2857 del 1 agosto 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al riconoscimento del sostegno al reddito in favore dei lavoratori somministrati  che svolgevano o svolgono la propria attività lavorativa in sedi produttive o operative dell’utilizzatore ubicate nei territori interessati dagli eccezionali eventi metereologici, come individuati nell’Allegato 1 al D.L. n. … Continua la lettura di Riconoscimento della misura di integrazione al reddito in favore dei lavoratori somministrati

Richieste di integrazione salariale per “eventi meteo” – temperature elevate

L’INPS, con messaggio n. 2729 del 20 luglio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo” invocabile dal datore di lavoro laddove le temperature risultino superiori a 35° determinando la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.L’Istituto previdenziale ha chiarito che, anche con temperature inferiori a … Continua la lettura di Richieste di integrazione salariale per “eventi meteo” – temperature elevate

Accesso alla pensione anticipata cd. opzione donna

L’INPS, con messaggio n. 2547 del 6 luglio 2023, ha fornito chiarimenti in ordine all’accesso alla pensione anticipata (c.d. opzione donna) di cui all’articolo 16 del  D.L. 4/2019 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 26/2019, e ss. mm., nei casi di riscatto “a percentuale” dei periodi anteriori al 1° gennaio 1996 a seguito dell’esercizio della … Continua la lettura di Accesso alla pensione anticipata cd. opzione donna

Accesso agli incentivi all’occupazione per le nuove assunzioni in presenza di un contratto di espansione di cui all’art. 41 del D.Lgs. 148/2015

L’INPS, con messaggio n. 1450 del 18 aprile 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine all’accesso agli incentivi all’occupazione per le nuove assunzioni in presenza di un contratto di espansione di cui all’articolo 41 del. D.Lgs. n. 148/2015, come modificato dall’art.1, comma 215, della L. n. 234/2021 (cd. Legge di Bilancio 2022) che ha stabilito … Continua la lettura di Accesso agli incentivi all’occupazione per le nuove assunzioni in presenza di un contratto di espansione di cui all’art. 41 del D.Lgs. 148/2015

Accesso alla prestazione di disoccupazione NASPI a seguito di dimissioni del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità

L’INPS, con circolare n. 32 del 20 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla possibilità di accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI per i padri lavoratori dipendenti che si dimettono volontariamente dopo aver fruito del congedo di paternità fino al compimento di un anno di età del bambino. In particolare, il D.Lgs. 105/2022 … Continua la lettura di Accesso alla prestazione di disoccupazione NASPI a seguito di dimissioni del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità

Ispezioni sul lavoro e presenza di un solo lavoratore irregolare in caso di contestuale violazione delle disposizioni in materia di sicurezza

Con nota n. 162 del 24 gennaio 2023, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti in relazione alla possibilità di procedere alla sospensione nei confronti di un’impresa che occupi un solo dipendente “in nero”, con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del Documento valutazione rischi (DVR) e della nomina del RSPP. Sebbene il provvedimento di … Continua la lettura di Ispezioni sul lavoro e presenza di un solo lavoratore irregolare in caso di contestuale violazione delle disposizioni in materia di sicurezza

Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al D.Lgs. n. 230/2021

L’INPS, con messaggio n. 724 del 17 febbraio 2023, ha chiarito che con riguardo all’Assegno Unico e Universale per i figli a carico, introdotto dal D.Lgs. n. 230/2021, la maggiorazione prevista dall’articolo 4, comma 8, del succitato decreto, c.d. bonus per il secondo percettore di reddito, è applicabile anche ai nuclei vedovili, tenuto conto della loro particolare situazione. … Continua la lettura di Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al D.Lgs. n. 230/2021