Archivi categoria: Legislazione – Prassi

Lavoro notturno e genitore vedovo

Pronunciandosi in ordine alle ipotesi di esonero dallo svolgimento del lavoro notturno di cui all’art. 11, co. 2, D.Lgs. n. 66/2003, il Ministero del Lavoro, con nota di risposta ad interpello n. 18 del 26 giugno 2014, ha rilevato che tale esonero, con conseguente diritto di rifiuto, spetta anche al lavoratore o alla lavoratrice che … Continua la lettura di Lavoro notturno e genitore vedovo

Particolari profili applicativi dell’indennità di disoccupazione speciale nell’edilizia

Il Ministero del Lavoro, con nota di risposta ad interpello n. 14 del 26 giugno 2014, ha precisato che, in ordine al trattamento di disoccupazione speciale per l’edilizia applicabile ex art. 11 della L. n. 223/1991 in favore dei lavoratori occupati in lavori edili nelle aree in cui il CIPI abbia accertato la sussistenza di … Continua la lettura di Particolari profili applicativi dell’indennità di disoccupazione speciale nell’edilizia

Imprese appaltatrici e ricorso al lavoro intermittente

Con Interpello n. 17 del 2014 avanzato da Confindustria, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, acquisito il parere della Direzione generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro, ha ritenuto che non violi la disciplina prevista dagli artt. 34 e 40, D.lgs. n. 276/2003, la scelta di un’impresa appaltatrice d’impiegare presso la … Continua la lettura di Imprese appaltatrici e ricorso al lavoro intermittente

Adempimenti formali per assunzione lavoratore italiano in paesi extra UE

Secondo quanto precisato dal Ministero del Lavoro, con nota di risposta ad interpello n. 13 del 26 giugno 2014, la richiesta di rilascio dell’autorizzazione preventiva di cui all’art. 2, D.L. n. 317/1987 deve essere effettuata anche laddove un’azienda straniera con sede legale e operativa in un territorio extra UE intenda assumere presso la propria sede … Continua la lettura di Adempimenti formali per assunzione lavoratore italiano in paesi extra UE

Le indicazioni operative dell’Autorità di Vigilanza circa il rapporto tra concordato in continuità e appalti pubblici

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha emanato una nuova determina (pubblicata in G.U. – Serie Generale n. 114, 19 maggio 2014) contenente i criteri interpretativi in ordine alle disposizioni contenute nell’art. 38, comma 1, lett. a) del D.lgs. n. 163/2006, afferenti alle procedure di concordato preventivo a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 186-bis … Continua la lettura di Le indicazioni operative dell’Autorità di Vigilanza circa il rapporto tra concordato in continuità e appalti pubblici

Fondo di solidarietà per i settori ancora privi

Con il decreto del 7 febbraio 2014 (pubblicato con la G.U. n. 129 del 6 giugno 2014), il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha istituito presso l’INPS il Fondo di solidarietà residuale allo scopo di assicurare comunque tutela, in costanza di rapporto di lavoro, ai lavoratori dipendenti dalle … Continua la lettura di Fondo di solidarietà per i settori ancora privi

Art. 1 D.L. 66/2014 – Riduzione cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e assimilati

L’Agenzia delle Entrate con circolare n. 8/E del 28 aprile 2014, ha fornito chiarimenti in ordine alla riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti ed assimilati prevista dall’art. 1 del D.L. 66/2014, con la finalità di ridurre nell’immediato la pressione fiscale e contributiva sul lavoro, riconoscendo un credito ai titolari di reddito di lavoro … Continua la lettura di Art. 1 D.L. 66/2014 – Riduzione cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e assimilati

Diffamazione mediante Facebook

In materia di utilizzo di “social network” da parte dei lavoratori, la sezione penale della Suprema Corte ha confermato, con sentenza n. 13604 del 24 marzo 2014, la decisione di merito con cui un lavoratore era stato condannato per diffamazione pluriaggravata a seguito della diffusione sul proprio profilo Facebook di scritti denigratori nei confronti di … Continua la lettura di Diffamazione mediante Facebook

Primi chiarimenti INPS sul cd Decreto Lavoro

In ordine alle previsioni introdotte dal Governo con il D.L. n. 34 del 20 marzo 2014 (cd. Decreto Lavoro), l’INPS ha fornito, per quanto di propria competenza, i primi chiarimenti con il messaggio n. 4152 del 17 aprile 2014. Con riferimento al contratto di lavoro a tempo determinato, è stato così evidenziato che, a dispetto … Continua la lettura di Primi chiarimenti INPS sul cd Decreto Lavoro

Chiarimenti INPS sulla validità delle comunicazioni obbligatorie

Dopo l’introduzione dell’art. 9, co. 5, D.L. n. 76/2013 (secondo cui “Le previsioni di cui al comma 6 dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 si interpretano nel senso che le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga ivi previste sono valide ai fini dell’assolvimento di tutti gli obblighi di comunicazione che, … Continua la lettura di Chiarimenti INPS sulla validità delle comunicazioni obbligatorie