Archivi categoria: Giurisprudenza

Produzione in giudizio di un telegramma in mancanza dell’avviso di ricevimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19950 del 6 ottobre 2015, ha ribadito il principio secondo cui la produzione in giudizio di un telegramma, anche in mancanza dell’avviso di ricevimento, costituisce prova certa della spedizione, attestata dall’ufficio postale attraverso la relativa ricevuta, dalla quale consegue la presunzione dell’arrivo dell’atto al destinatario e della … Continua la lettura di Produzione in giudizio di un telegramma in mancanza dell’avviso di ricevimento

Tenuità del danno patrimoniale e licenziamento

Con la sentenza n. 13168 del 25 giugno 2015, la Suprema Corte ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di una dipendente addetta alla cassa che aveva omesso di registrare alcuni ticket ed alcuni prodotti. I Giudici di legittimità hanno ribadito il principio con cui, ai fini della valutazione della proporzionalità tra fatto addebitato … Continua la lettura di Tenuità del danno patrimoniale e licenziamento

Appropriazione di beni aziendali: licenziamento sproporzionato

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15058 del 17 luglio 2015, ha affermato che, nel caso di specie l’appropriazione di beni aziendali di scarso valore commerciale e la loro consumazione sul luogo di lavoro non può giustificare un licenziamento per giusta causa. La Suprema Corte ha precisato che il giudice di merito ha “il … Continua la lettura di Appropriazione di beni aziendali: licenziamento sproporzionato

Prime decisioni sullo “ius variandi” ex D.Lgs. n. 81/2015

Emesse le prime decisioni di merito sulle modifiche apportate all’art. 2103 c.c. dal D.lgs. n. 81/2015 che, secondo l’art. 3, primo comma, consente al datore di lavoro di assegnare al lavoratore “mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte”. In particolare, il Tribunale di Roma, con sentenza del 30 … Continua la lettura di Prime decisioni sullo “ius variandi” ex D.Lgs. n. 81/2015

La natura previdenziale ed autonoma dell’obbligazione di pagamento del TFR da parte del Fondo di Garanzia INPS

Con sentenza n. 10824 del 26.5.2015, la Corte di Cassazione si è pronunciata in una controversia insorta tra un lavoratore e l’INPS in merito al pagamento del TFR a carico del Fondo di Tesoreria, a causa dell’insolvenza del datore di lavoro. Nello specifico, il caso portato all’attenzione della Suprema Corte poneva due problematiche. La prima … Continua la lettura di La natura previdenziale ed autonoma dell’obbligazione di pagamento del TFR da parte del Fondo di Garanzia INPS

Legittimità del contratto a termine per espletamento del servizio in concomitanza di assenza per ferie non programmate

Con sentenza n. 17518 del 3 settembre 2015 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità del termine apposto a un contratto stipulato sotto la vigenza della Legge n. 230 del 1962, come integrata dall’art. 23, L. n. 56/1987, per necessità di espletamento del servizio in concomitanza di assenza per ferie del lavoratore sostituito. … Continua la lettura di Legittimità del contratto a termine per espletamento del servizio in concomitanza di assenza per ferie non programmate

Legittimo il licenziamento del giornalista al raggiungimento del 65° anno di età ai sensi dell’art. 24 c.4 del D.L. 201/2011

Con sentenza n. 17589 del 26 maggio 2015 la Corte di Cassazione a sezioni unite è stata chiamata a pronunciarsi su quale sia la disposizione dell’art. 24 D.L. 201/2011, conv. dalla L. n. 214/2011, applicabile al giornalista iscritto all’Istituto Nazionale per la previdenza dei giornalisti (INPGI): ovvero se trovino applicazione le misure di contenimento della … Continua la lettura di Legittimo il licenziamento del giornalista al raggiungimento del 65° anno di età ai sensi dell’art. 24 c.4 del D.L. 201/2011

Scatti di anzianità nel contratto di formazione e lavoro

La Suprema Corte con sentenza n. 18045 del 14 settembre 2015, si è espressa in ordine al computo a fini economici dell’anzianità maturata nel corso di un rapporto di formazione e lavoro. I Giudici di legittimità, nel richiamare la sentenza delle Sezioni Unite n. 20074/2010, hanno ribadito che in caso di trasformazione del rapporto di … Continua la lettura di Scatti di anzianità nel contratto di formazione e lavoro

In caso di accertata interposizione di manodopera il datore di lavoro fittizio non può ripetere gli oneri contributivi già versati

Con sentenza n. 17516 del 3 settembre 2015 la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa al soggetto onerato degli obblighi contributivi a favore dell’INPS in caso di interposizione fittizia di manodopera accertata in giudizio nell’ambito di un rapporto di appalto, nel vigore della disciplina di cui alla abrogata Legge n. 1369/1960. Al riguardo … Continua la lettura di In caso di accertata interposizione di manodopera il datore di lavoro fittizio non può ripetere gli oneri contributivi già versati

Responsabilità del consulente esterno per DVR incompleto, generico e superficiale

Con Sentenza n. 26993 del 25 giugno 2015, la Corte di Cassazione ha riconosciuto in capo al consulente esterno in materia di sicurezza la responsabilità penale per l’infortunio accorso al dipendente di una società che, alla guida di un trattore, era caduto in un dirupo durante una manovra eseguita in prossimità del ciglio dello stesso … Continua la lettura di Responsabilità del consulente esterno per DVR incompleto, generico e superficiale