Archivi categoria: Giurisprudenza

Licenziamento per scarso rendimento

Con riferimento ad un lavoratore che era stato licenziato per “scarso rendimento” in quanto ritenuto responsabile della rilevante diminuzione delle vendite della filiale cui era adibito, la Suprema Corte con sentenza n. 18317 del 19 settembre 2016, nello statuire l’illegittimità del suddetto licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui nel … Continua la lettura di Licenziamento per scarso rendimento

Impugnazione del licenziamento da parte del sindacato ed interruzione del termine di decadenza

Con la sentenza n. 18418 del 20 settembre 2016, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui, in materia di licenziamenti individuali, “il termine di decadenza per l’impugnazione del licenziamento di cui all’art. 6, primo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604, può essere interrotto con atto scritto, oltre che del … Continua la lettura di Impugnazione del licenziamento da parte del sindacato ed interruzione del termine di decadenza

Sicurezza sul lavoro e obblighi in caso di subappalto dell’opera

La Corte di Cassazione, Sezione Penale, con sentenza n. 37229 dell’8 settembre 2016, in tema di prevenzione degli infortuni ha ribadito che l’appaltatore che procede a subappaltare l’esecuzione di opere, non perde automaticamente la qualifica di datore di lavoro, anche se il subappalto abbia ad oggetto la totalità dei lavori ma continua ad essere responsabile … Continua la lettura di Sicurezza sul lavoro e obblighi in caso di subappalto dell’opera

Licenziamento per simulazione dello stato di malattia

La Suprema Corte, con sentenza n. 18507 del 21 settembre 2016, ha statuito la legittimità del licenziamento  per giusta causa di un lavoratore che durante l’assenza per malattia era stato scoperto, dalla agenzia investigativa assunta dalla società, ad eseguire lavori sul tetto della propria abitazione, attività che richiedeva un impegno fisico non compatibile con le … Continua la lettura di Licenziamento per simulazione dello stato di malattia

È antisindacale la condotta del datore di lavoro che disapplica unilateralmente il CCNL applicato

Il Tribunale di Roma, con decreto del 28 luglio 2016, emesso all’esito di un  giudizio ex art. 28 L. 300/70, ha stabilito che costituisce condotta antisindacale quella posta in essere dal datore di lavoro che, pur avendo recepito il contenuto normativo ed obbligatorio di un CCNL per fatti concludenti, decida di recedere dallo stesso prima … Continua la lettura di È antisindacale la condotta del datore di lavoro che disapplica unilateralmente il CCNL applicato

Licenziamento per pubblicazione di contenuti inappropriati sul profilo social del lavoratore

Con sentenza n. 684 del 14 settembre 2016, il Tribunale di Bergamo ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente che, con presunte finalità minatorie verso i colleghi, aveva pubblicato sul social network “Facebook” un autoscatto che lo ritraeva con il fratello mentre impugnavano entrambi con fare minaccioso delle armi da … Continua la lettura di Licenziamento per pubblicazione di contenuti inappropriati sul profilo social del lavoratore

La Corte Costituzionale estende i permessi anche ai conviventi more uxorio

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 213 depositata il 23 settembre 2016 – a seguito del giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Tribunale Ordinario di Livorno – ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e s.m.i., nella parte in cui non ha incluso il convivente more uxorio … Continua la lettura di La Corte Costituzionale estende i permessi anche ai conviventi more uxorio

Trasferimento di ramo d’azienda e requisiti per la valutazione dell’autonomia funzionale del ramo ceduto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17366 del 26 agosto 2016, ha ribadito, sulla scorta di un consolidato orientamento, che per autonomia del ramo d’azienda deve essere intesa la capacità dello stesso – già al momento dello scorporo dal complesso cedente – di provvedere ad uno scopo produttivo attraverso i propri mezzi funzionali ed … Continua la lettura di Trasferimento di ramo d’azienda e requisiti per la valutazione dell’autonomia funzionale del ramo ceduto

Comunicazione di avvio della procedura di mobilità e rappresentatività dei sindacati destinatari

Con sentenza n. 17234 del 22 agosto 2016, la Corte di Cassazione ha fornito un’interpretazione dell’art. 4, comma 2, legge 223/1991, il quale designa quali destinatari della comunicazione di avvio della procedura di mobilità le “rappresentanze sindacali aziendali costituite a norma dell’articolo 19 della legge 20 maggio 1970, n. 300, nonché [le] rispettive associazioni di … Continua la lettura di Comunicazione di avvio della procedura di mobilità e rappresentatività dei sindacati destinatari