Archivi categoria: Giurisprudenza

Dimissioni: rilevanza del turbamento psichico del lavoratore

Con sentenza n. 30126 del 21 novembre 2018, la Corte di Cassazione, in un procedimento volto a verificare la genuinità delle dimissioni rassegnate da un lavoratore subordinato, ha sancito il principio in base al quale, al fine di annullare un negozio giuridico, nella specie dimissioni, non occorre dimostrare la totale privazione delle facoltà intellettive e … Continua la lettura di Dimissioni: rilevanza del turbamento psichico del lavoratore

Non sussiste il rapporto di lavoro subordinato se manca il potere di eterodirezione del datore di lavoro

Con sentenza n. 29761 del 19 novembre 2018, la Corte di Cassazione nel ribadire il proprio orientamento consolidato in materia di qualificazione come subordinato del rapporto di lavoro, ha rigettato la domanda del lavoratore volta ad accertare la natura subordinata del rapporto in quanto è stato escluso un potere di “eterodirezione” del datore di lavoro, … Continua la lettura di Non sussiste il rapporto di lavoro subordinato se manca il potere di eterodirezione del datore di lavoro

La firma sulla busta paga non dimostra l’avvenuto pagamento della retribuzione

Con la sentenza n. 28029 del 02 novembre 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio, ormai consolidato, secondo cui, la firma apposta dal lavoratore in calce alla busta paga non dimostra l’avvenuto pagamento della retribuzione, non comportando una presunzione assoluta dello stesso. Pertanto, secondo la Suprema Corte è onere del datore di lavoro … Continua la lettura di La firma sulla busta paga non dimostra l’avvenuto pagamento della retribuzione

Non si computano alle ferie i giorni di assenza del lavoratore

Con l’ordinanza n. 28232 del 6 novembre 2018, la Corte di Cassazione ha statuito che i giorni di assenza dal posto di lavoro, in difetto di accordo con il datore, non possono essere computati come ferie ancora fruibili dal lavoratore, trattandosi di un evento la cui concessione costituisce una prerogativa riconducibile al potere organizzativo del … Continua la lettura di Non si computano alle ferie i giorni di assenza del lavoratore

Atto di transazione e scambio di reciproche concessioni

Con sentenza n. 28448 del 7 novembre 2018, la Corte di Cassazione ha stabilito il principio secondo cui è privo di efficacia transattiva l’accordo tra lavoratore e datore di lavoro, ove non contempli reciproche concessioni tra le parti. Nel caso in esame, la Corte ha configurato l’accordo intercorso tra le parti come mera quietanza a … Continua la lettura di Atto di transazione e scambio di reciproche concessioni

L’indennità di mobilità lunga è un contributo previdenziale e pertanto soggiace allo stesso regime di prescrizione

Con sentenza n. 28605 dell’ 8 novembre 2018, la Corte di Cassazione ha statuito che, anche gli oneri economici sopportati dall’ente previdenziale sia per erogare al lavoratore la prestazione economica sia per accreditare la relativa contribuzione figurativa e relativi alla permanenza in mobilità per i periodi eccedenti l’ordinaria mobilità (c.d. mobilità lunga), seguono le regole … Continua la lettura di L’indennità di mobilità lunga è un contributo previdenziale e pertanto soggiace allo stesso regime di prescrizione

Licenziare il lavoratore uomo per causa di matrimonio è possibile e non configura una discriminazione di genere

La Corte di Cassazione con sentenza n. 28926 del 13 novembre 2018, con riferimento ad una impugnativa di licenziamento irrogato ad un lavoratore pochi mesi dopo le nozze, ha ribadito il principio secondo il quale la mancata estensione anche ai lavoratori uomini della norma contenuta nell’art. 35 del D. Lgs. n. 198/2006, che prevede per … Continua la lettura di Licenziare il lavoratore uomo per causa di matrimonio è possibile e non configura una discriminazione di genere

Legittimità dell’apposizione del patto di prova in caso di reiterazione di più contratti

Con l’ordinanza n. 28252 del 06 novembre 2018, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui deve ritenersi legittimo il patto di prova inserito nel contratto a tempo indeterminato, anche in presenza di precedenti contratti a tempo determinato intercorsi tra il datore di lavoro e lo stesso, ove sia funzionale alla verifica del … Continua la lettura di Legittimità dell’apposizione del patto di prova in caso di reiterazione di più contratti

Legittimità del licenziamento collettivo circoscritto ad una sola unità produttiva

Con sentenza n. 4004 del 29 ottobre 2018, la Corte di Appello di Roma ha confermato, in tema di licenziamento collettivo, il principio secondo il quale è del tutto legittima la scelta dell’imprenditore di limitare la platea di lavoratori licenziandi ad un’unica unità produttiva, nel caso in cui sussistano oggettive esigenze tecnico-produttive coerenti con quanto … Continua la lettura di Legittimità del licenziamento collettivo circoscritto ad una sola unità produttiva

Gli effetti del fallimento sui rapporti pendenti

Con l’ordinanza n. 26671 del 22 ottobre 2018 la Corte di Cassazione ha statuito che, in caso di fallimento della società datrice di lavoro, il lavoratore, che ha diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro previa declaratoria giudiziale dell’illegittimità del licenziamento, deve ottenere non solo il ripristino del rapporto ma anche le utilità connesse alla … Continua la lettura di Gli effetti del fallimento sui rapporti pendenti