Archivi categoria: Giurisprudenza

Procedura di riduzione di personale: fungibilità dei profili professionali in esubero

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24882 del 4 ottobre 2019, in tema di licenziamento collettivo, ha affermato che la valutazione della “fungibilità”, effettuata da parte del datore di lavoro nella comparazione dei lavoratori da licenziare, “implica la necessità di ricostruzione del complessivo bagaglio di esperienza e conoscenza del lavoratore onde verificare la effettiva … Continua la lettura di Procedura di riduzione di personale: fungibilità dei profili professionali in esubero

Nullo il termine apposto al contratto stipulato durante il regime di “acausalità”

In tema – di successione – di contratti a termine, il Tribunale di Firenze, con sentenza n. 794 del 26 settembre 2019, ha dichiarato la nullità delle clausole appositive dei termini finali di contratti stipulati sia ai sensi dell’art. 1 D.Lgs. 368/01, sia ai sensi dell’art. 19 D.Lgs. 81/15. Il Giudice, ricordati i principi comunitari … Continua la lettura di Nullo il termine apposto al contratto stipulato durante il regime di “acausalità”

Estensione dell’obbligo di fedeltà del lavoratore

Con sentenza n. 24976 del 7 ottobre 2019, la Corte di Cassazione, sezione Lavoro, ha stabilito che il dovere di diligenza di cui all’art. 2104 c.c. si riferisce anche ai doveri strumentali e complementari al rapporto obbligatorio e che l’obbligo di fedeltà ex art. 2105 c.c. è da intendersi in senso ampio, in quanto si … Continua la lettura di Estensione dell’obbligo di fedeltà del lavoratore

Legittimità della fissazione del termine al contratto di sostituzione di maternità

La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con ordinanza n. 24765 del 3 ottobre 2019, ha statuito che il criterio della identificazione nominativa del personale sostituito soddisfa l’onere di specificazione delle ragioni sostitutive richiesto al datore per l’assunzione di lavoratori a termine, secondo la disciplina del D. Lgs. 368/2001, in caso di assenza di dipendenti aventi … Continua la lettura di Legittimità della fissazione del termine al contratto di sostituzione di maternità

Legittimità del licenziamento del lavoratore in vacanza durante il congedo straordinario

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19580 del 19 luglio 2019, ha statuito che il lavoratore che usufruisce del congedo straordinario ex D.lgs. 151/2001, deve prestare un’assistenza permanente, continuativa e globale al disabile. Nel caso di specie, un lavoratore, durante un periodo di congedo di due anni richiesto per l’assistenza al padre disabile, si … Continua la lettura di Legittimità del licenziamento del lavoratore in vacanza durante il congedo straordinario

Principio dell’irriducibilità della retribuzione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19258 del 17 luglio 2019, ha statuito che la garanzia dell’irriducibilità della retribuzione si estende alla sola retribuzione compensativa delle qualità professionali intrinseche essenziali delle mansioni precedenti, ma non a quelle componenti della retribuzione che siano erogate per compensare particolari modalità della prestazione lavorativa. Nella fattispecie esaminata dai … Continua la lettura di Principio dell’irriducibilità della retribuzione

La responsabilità solidale del committente sussiste anche nell’ipotesi di contratto di appalto di servizi di trasporto

La Corte Cassazione, con sentenza n. 20413 del 29 luglio 2019, richiamando un proprio precedente orientamento, ha ribadito che è configurabile un contratto di appalto di servizi di trasporto, e non un semplice contratto di trasporto per plurimi viaggi, allorché vi sia un’apposita organizzazione di mezzi apprestata dal trasportatore per l’esecuzione del contratto. Gli indici … Continua la lettura di La responsabilità solidale del committente sussiste anche nell’ipotesi di contratto di appalto di servizi di trasporto

Legittimità del licenziamento e pausa pranzo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21628 del 22 agosto 2019, ha affermato la legittimità del licenziamento del dipendente che, prolungando la pausa pranzo oltre i termini consentiti, lasci scoperto il servizio. Nel caso di specie, un postino era stato licenziato per giusta causa per essersi trattenuto in due occasioni insieme ad altri colleghi … Continua la lettura di Legittimità del licenziamento e pausa pranzo

In materia di appalti il termine di decadenza biennale non vale per i contributi

Con sentenza n. 18004 del 4 luglio 2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che il termine di decadenza biennale previsto dall’art. 29, comma 2, D. Lgs. 276/2003, in tema di solidarietà retributiva e contributiva negli appalti, non è applicabile all’azione promossa da soggetti terzi, quali gli enti previdenziali, essendo la stessa soggetta al solo … Continua la lettura di In materia di appalti il termine di decadenza biennale non vale per i contributi

Contratti di prossimità e raggiungimento di obiettivi specifici

Con sentenza n. 528 del 4 giugno 2019, il Tribunale di Firenze, sezione lavoro, ha stabilito che i contratti di prossimità stipulati ai sensi dell’art. 8 del D.L. 138/2011, per essere ritenuti validi, devono contenere specificatamente le ragioni di fatto che correlano la disciplina derogatoria alle singole finalità previste dalla norma (maggiore occupazione, maggiore partecipazione … Continua la lettura di Contratti di prossimità e raggiungimento di obiettivi specifici