Archivi categoria: Giurisprudenza

I dirigenti esclusi dalle procedure di licenziamento collettivo hanno diritto al risarcimento da parte dello Stato

Con sentenza n. 5717 del 2 aprile 2020, il Tribunale di Roma, sezione lavoro, ha stabilito che i dirigenti che, a causa del mancato recepimento della Direttiva europea 98/59/CE da parte dell’Italia, non hanno potuto beneficiare delle tutele previste in caso di licenziamento collettivo, sono legittimati a chiedere il risarcimento del danno nei confronti dello … Continua la lettura di I dirigenti esclusi dalle procedure di licenziamento collettivo hanno diritto al risarcimento da parte dello Stato

Onere probatorio in tema di indennità sostitutiva delle ferie

Con ordinanza n. 7696 del 6 aprile 2020, la Corte di Cassazione ha affermato che incombe sul lavoratore, che agisca giudizialmente al fine di ottenere la corresponsione dell’indennità sostituiva delle ferie non godute, l’onere di dimostrare di aver effettivamente svolto l’attività lavorativa in tali giornate. Nel caso in esame, la Suprema Corte, muovendo dall’affermazione secondo … Continua la lettura di Onere probatorio in tema di indennità sostitutiva delle ferie

Le ragioni tecniche, organizzative e produttive alla base del trasferimento devono essere comprovate in giudizio

Con ordinanza n. 5685, emessa il 4 marzo 2020 ai sensi dell’art. 669-terdecies c.p.c., il Tribunale di Napoli ha rigettato il reclamo proposto da una società avverso il provvedimento cautelare che aveva revocato il trasferimento disposto dalla stessa nei confronti di un lavoratore affetto da patologie respiratorie. Nella fattispecie in esame, un dipendente di una … Continua la lettura di Le ragioni tecniche, organizzative e produttive alla base del trasferimento devono essere comprovate in giudizio

Legittimo il licenziamento del lavoratore che si sia collocato autonomamente in ferie alla scadenza del comporto

Con sentenza n. 7566 del 27 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha stabilito che il lavoratore assente per malattia non può scegliere incondizionatamente di sostituire alla malattia la fruizione di ferie maturate e non godute, al fine di interrompere il periodo di comporto. Tuttavia, il datore di lavoro, in caso di una richiesta di … Continua la lettura di Legittimo il licenziamento del lavoratore che si sia collocato autonomamente in ferie alla scadenza del comporto

Compatibilità tra indennità di mobilità e lavoro autonomo prestato anche in costanza di lavoro subordinato

Con sentenza n. 6943 dell’11 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla compatibilità dell’indennità di mobilità, di cui all’art. 7 della legge n. 223 del 23 luglio 1991, applicabile ratione temporis, con lo svolgimento di lavoro autonomo. Dopo aver richiamato alcuni suoi precedenti, con i quali ne aveva sancito l’incompatibilità, in ragione … Continua la lettura di Compatibilità tra indennità di mobilità e lavoro autonomo prestato anche in costanza di lavoro subordinato

Dipendente che aggredisce il superiore: legittimo il licenziamento per giusta causa

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7567 del 27 marzo 2020, ha affermato la legittimità del licenziamento intimato ad un dipendente per aver aggredito nel corso di un diverbio il proprio superiore, colpendolo con un calcio, anche in assenza di un perturbamento alla vita aziendale, come richiesto dal contratto collettivo. Infatti, l’elencazione contenuta nei … Continua la lettura di Dipendente che aggredisce il superiore: legittimo il licenziamento per giusta causa

Indagini di un investigatore privato e licenziamento

Con ordinanza n. 6031 del 4 ottobre 2019, il Tribunale di Padova ha statuito che l’esito delle indagini effettuate da un investigatore privato, su richiesta del datore di lavoro, sono utilizzabili per intimare il licenziamento al lavoratore che ha commesso un fatto illecito avente autonoma rilevanza penale, civile, amministrativa. Il Giudice ha ribadito che il … Continua la lettura di Indagini di un investigatore privato e licenziamento

Dichiarazioni mendaci sulle trasferte e legittimità del licenziamento

Con sentenza n. 6095 del 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha affermato che le dichiarazioni mendaci del dipendente in relazione alle trasferte compiute volte ad ottenere trattamenti economici più favorevoli e ingiustificati, costituiscono raggiro e integrano il reato di truffa ex art. 640 c.p.c.. e costituire giusta causa di licenziamento. La Suprema Corte … Continua la lettura di Dichiarazioni mendaci sulle trasferte e legittimità del licenziamento

Lavoratore licenziato e collocato in mobilità: legittima la richiesta di corresponsione anticipata e integrale dell’indennità di mobilità

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7470 del 19 marzo 2020, ha ritenuto legittima la richiesta avanzata da un lavoratore nei confronti dell’INPS, per la corresponsione anticipata e integrale dell’indennità di mobilità, ai sensi dell’art. 7, comma 5 della L. n. 223/1991, a seguito del licenziamento e della sua collocazione in mobilità per 24 … Continua la lettura di Lavoratore licenziato e collocato in mobilità: legittima la richiesta di corresponsione anticipata e integrale dell’indennità di mobilità

Non integra una giusta causa di dimissioni il mancato pagamento della retribuzione per breve tempo

Con sentenza n. 6437 del 6 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha affermato che la giusta causa di recesso (nella specie dimissioni), integra una clausola generale che deve essere interpretata in base ai canoni della correttezza e buona fede ed al principio della ragionevolezza. Sulla base di tale assunto, la Suprema Corte ha stabilito … Continua la lettura di Non integra una giusta causa di dimissioni il mancato pagamento della retribuzione per breve tempo