Archivi categoria: Giurisprudenza

Licenziamento collettivi e carichi di famiglia

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10996 del 26 aprile 2021, si è pronunciata in ordine ai criteri di scelta dei lavoratori nella procedura di licenziamento collettivo, fornendo una interpretazione estensiva della nozione di “carichi di famiglia” di cui all’articolo 5 della L. 223/1991. Secondo la Corte Suprema, essi devono essere individuati in relazione … Continua la lettura di Licenziamento collettivi e carichi di famiglia

La proposta di assunzione tramite mail non è sufficiente per perfezionare il contratto di lavoro

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10565 del 21 aprile 2021, ha affermato che il mero invio di una e-mail durante le trattative finalizzate all’assunzione, non costituisce comportamento concludente della società ai fini del perfezionamento del contratto.Nel caso di specie, la Suprema Corte ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Milano che aveva … Continua la lettura di La proposta di assunzione tramite mail non è sufficiente per perfezionare il contratto di lavoro

La Cassa in deroga Covid va riconosciuta anche ai dipendenti delle Fondazioni Onlus

Con ordinanza del 7 gennaio 2021, il Tribunale di Venezia ha stabilito che la cassa integrazione in deroga con causale Covid-19 debba essere concessa a tutti i dipendenti di imprese che non accedono ad altri strumenti di integrazione salariale, al di là della forma giuridica del datore di lavoro.La ratio della normativa speciale, infatti, è … Continua la lettura di La Cassa in deroga Covid va riconosciuta anche ai dipendenti delle Fondazioni Onlus

Rischio elettivo ed infortunio sul lavoro

Con ordinanza n. 10559 del 21 aprile 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che non sia dovuta dall’INAIL alcuna rendita da infortunio nei confronti del lavoratore che resti coinvolto in un sinistro, essendosi recato nella sede aziendale per sua propria volontà e non in dipendenza ovvero in occasione dell’attività lavorativa. In tale scelta del … Continua la lettura di Rischio elettivo ed infortunio sul lavoro

Pensione di vecchiaia anticipata nel settore dei servizi di trasporto pubblico: licenziamento o permanenza in servizio?

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10883 del 23 aprile 2021, ha affermato che, nelle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico, i lavoratori in possesso del requisito anagrafico per il conseguimento della pensione di vecchiaia anticipata non possono essere licenziati qualora non richiedano di accedere al pensionamento manifestando la volontà di permanere in servizio … Continua la lettura di Pensione di vecchiaia anticipata nel settore dei servizi di trasporto pubblico: licenziamento o permanenza in servizio?

Il cd. blocco dei licenziamenti si applica anche ai datori di lavoro che non hanno fruito degli ammortizzatori

Con ordinanza del 17 maggio 2021, il Tribunale di Venezia ha ritenuto applicabile il cd. blocco dei licenziamenti introdotto dal d. l. n. 18/2020, prorogato dal d. l. n. 104/2020, sia ai datori di lavoro che avevano fruito degli ammortizzatori sociali con causale Covid-19, sia a coloro che non ne avevano ancora fruito. Ad avviso del Tribunale, infatti, … Continua la lettura di Il cd. blocco dei licenziamenti si applica anche ai datori di lavoro che non hanno fruito degli ammortizzatori

Rimborsi spese dei dipendenti collocati in “smart working”

L’Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello n. 328 dell’11 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla possibilità per una società di rimborsare i propri dipendenti che svolgono la loro attività lavorativa in modalità di lavoro agile (o smart working), nella misura forfetaria pari al 30 per cento, per quei costi connessi all’uso … Continua la lettura di Rimborsi spese dei dipendenti collocati in “smart working”

L’accesso ai files non protetti dalla società non costituisce grave insubordinazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8957 del 31 marzo 2021, ha ribadito che il licenziamento disciplinare è giustificato nei casi in cui i fatti attribuiti al lavoratore rivestano il carattere di grave violazione degli obblighi del rapporto di lavoro, tale da ledere irrimediabilmente l’elemento fiduciario. In tali ipotesi il giudice di merito deve … Continua la lettura di L’accesso ai files non protetti dalla società non costituisce grave insubordinazione

L’impossibilità di reperire occasioni di lavoro compatibili con la professionalità del dipendente legittima il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Il Tribunale di Avezzano, con sentenza n. 40 del 5 ottobre 2020, ha affermato che, in tema di contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, nei periodi di inattività del dipendente per mancanza di missioni, se, per un verso, il lavoratore ha l’obbligo di disponibilità, per l’altro verso, il datore di lavoro ha l’obbligo, … Continua la lettura di L’impossibilità di reperire occasioni di lavoro compatibili con la professionalità del dipendente legittima il licenziamento per giustificato motivo oggettivo