Archivi categoria: Giurisprudenza

Lo storno di dipendenti integra un atto di concorrenza sleale se finalizzato ad acquisire lo specifico know-how dell’altra impresa

Con ordinanza n. 22625 del 19 luglio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che costituisce atto di concorrenza sleale l’assunzione di dipendenti altrui o la ricerca della loro collaborazione non tanto per la capacità dei medesimi, quanto per l’utilizzazione – altrimenti impossibile o vietata – delle conoscenze tecniche usate presso altra impresa, attesa l’esclusività … Continua la lettura di Lo storno di dipendenti integra un atto di concorrenza sleale se finalizzato ad acquisire lo specifico know-how dell’altra impresa

Legittimo il licenziamento anche se per la medesima condotta non era stato adottato un provvedimento espulsivo nei confronti dei colleghi

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22115 del 13 luglio 2022, ha affermato che, qualora risulti accertato che l’inadempimento del lavoratore sia tale da compromettere irrimediabilmente il rapporto fiduciario, è irrilevante che un’analoga inadempienza commessa dall’altro dipendente sia stata diversamente valutata dal datore di lavoro, tuttavia, l’identità di situazioni può privare il provvedimento espulsivo … Continua la lettura di Legittimo il licenziamento anche se per la medesima condotta non era stato adottato un provvedimento espulsivo nei confronti dei colleghi

Legittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta di sottoporsi alla visita medica di idoneità in vista dell’assegnazione di nuove mansioni

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22094 del 13 luglio 2022, ha affermato che la visita medica di idoneità in vista dell’assegnazione di nuove mansioni è prescritta per legge e la richiesta di sottoposizione a visita, da parte del datore di lavoro, prima dell’assegnazione alle nuove mansioni costituisce un adempimento dovuto, cui il lavoratore … Continua la lettura di Legittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta di sottoporsi alla visita medica di idoneità in vista dell’assegnazione di nuove mansioni

Il lavoratore può agire in giudizio per il “danno differenziale” anche se non ha preventivamente chiesto l’indennizzo INAIL

Con ordinanza n. 19182 del 14 giugno 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che, in materia di “danno differenziale” – ottenuto dalla differenza tra quanto corrisposto dall’INAIL a titolo di indennizzo per un infortunio sul lavoro o per una malattia professionale e quanto è possibile richiedere al datore di lavoro in sede civilistica – … Continua la lettura di Il lavoratore può agire in giudizio per il “danno differenziale” anche se non ha preventivamente chiesto l’indennizzo INAIL

Legittimo conteggiare nel periodo di comporto i giorni di assenza riconducibili all’invalidità del dipendente

Con sentenza del 26 aprile 2022, il Tribunale di Vicenza ha ritenuto legittimo conteggiare nel periodo di comporto i giorni di assenza che il lavoratore afferma essere riconducibili alla propria condizione di handicap. In particolare, il Tribunale ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato ad una lavoratrice per superamento del periodo di comporto nel quale erano … Continua la lettura di Legittimo conteggiare nel periodo di comporto i giorni di assenza riconducibili all’invalidità del dipendente

La delibera dell’assemblea di una cooperativa non è idonea ad autorizzare il trattamento dei dati dei lavoratori

Con sentenza n. 17911 del 01 giugno 2022, in tema di rapporto di lavoro del socio lavoratore di una cooperativa, la Corte di Cassazione ha precisato che il consenso al trattamento dei dati personali dei lavoratori non può essere validamente espresso con il voto favorevole dell’assemblea degli stessi soci-lavoratori. La Corte ha infatti ribadito che … Continua la lettura di La delibera dell’assemblea di una cooperativa non è idonea ad autorizzare il trattamento dei dati dei lavoratori

Legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge un’attività lavorativa diversa durante il congedo

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19321 del 15 giugno 2022, ha affermato che la violazione del divieto normativo di svolgere qualsiasi attività lavorativa durante il periodo di aspettativa, concessa per gravi motivi familiari, è un inadempimento di notevole gravità tale da rendere proporzionato il recesso per giustificato motivo soggettivo. Nel caso di specie, … Continua la lettura di Legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge un’attività lavorativa diversa durante il congedo

Il computo nel periodo di comporto delle assenze del lavoratore disabile dovute alla propria condizione costituisce discriminazione indiretta

Con ordinanza del 2 maggio 2022, il Tribunale di Milano ha affermato che computare nel periodo di comporto le assenze del lavoratore disabile correlate alla propria condizione di handicap costituisce discriminazione indiretta per violazione del principio di eguaglianza sostanziale di cui alla Direttiva 2000/78/CE, nonché del D.Lgs. n. 216/2003. Il Giudice, confermando un orientamento ormai … Continua la lettura di Il computo nel periodo di comporto delle assenze del lavoratore disabile dovute alla propria condizione costituisce discriminazione indiretta

Giustificatezza del licenziamento intimato al dirigente

Con sentenza n.17689 del 31 maggio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito il principio per cui, nel valutare la sussistenza della giustificatezza del licenziamento intimato ad un dirigente, il giudice di merito deve procedere ad un delicato bilanciamento tra la possibile lesione del legame fiduciario, che lega il dirigente stesso al datore di lavoro, … Continua la lettura di Giustificatezza del licenziamento intimato al dirigente

Proroga contratto a tempo determinato e accordi collettivi

Con ordinanza n. 17697 del 31 maggio 2022, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio consolidato orientamento secondo il quale, se da una parte, per la proroga del contratto a termine, è necessaria la sussistenza di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo che giustifichino la suddetta proroga, d’altra parte l’esistenza di tali … Continua la lettura di Proroga contratto a tempo determinato e accordi collettivi