Archivi categoria: Giurisprudenza

Contratto a progetto: nuova pronuncia del Tribunale di Torino

Con sentenza del 10 maggio 2006, il Tribunale di Torino torna a pronunciarsi in materia di contratto a progetto. Accogliendo l’istanza del lavoratore tesa al riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato, il Giudice territoriale ha osservato, nel solco già delineato dalla Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 1/2004, che l’elemento decisivo … Continua la lettura di Contratto a progetto: nuova pronuncia del Tribunale di Torino

Infortuni sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro

In tema di infortuni sul lavoro, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 6154 del 20 marzo 2006, ha ribadito il principio secondo cui la responsabilità per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l’integrità fisica del lavoratore – art. 2087 c.c. – impone all’imprenditore l’obbligo di adottare tutte quelle misure che, secondo la … Continua la lettura di Infortuni sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro

Sanzioni disciplinari: provvedimento solo dopo la difesa

Con sentenza n. 7848 del 4 aprile 2006, la Corte di Cassazione, ha confermato che in ragione delle garanzie procedimentali previste dall’art. 7 Stat. Lav., il datore di lavoro, dopo aver contestato l’addebito al lavoratore, non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei suoi confronti senza prima avergli concesso un’audizione a sua difesa ove quest’ultimo abbia … Continua la lettura di Sanzioni disciplinari: provvedimento solo dopo la difesa

Licenziamento per giusta causa: immediatezza della contestazione e gravità della condotta

La Corte di Cassazione, in materia di licenziamento per giusta causa, con sentenza n. 7844 del 4 aprile 2006 ha ribadito il principio secondo cui l’immediatezza della contestazione dell’addebito disciplinare va intesa in senso relativo e può essere compatibile con un intervallo di tempo necessario per l’accertamento e la verifica di tutte le circostanze poste … Continua la lettura di Licenziamento per giusta causa: immediatezza della contestazione e gravità della condotta

Lavoratori dello spettacolo: determinazione della retribuzione imponibile

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2771 dell’8 febbraio 2006, ha statuito che ai fini della determinazione della base contributiva della retribuzione dei lavoratori dello spettacolo assunti a termine con contratti di durata, la disposizione dell’art. 2, comma 5, D.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1420, secondo cui la retribuzione imponibile giornaliera nei confronti di … Continua la lettura di Lavoratori dello spettacolo: determinazione della retribuzione imponibile

Inail: premio assicurativo per i lavoratori somministrati

L’INAIL, con circolare n. 21 del 12 aprile 2006, ha trattato il tema delle attività di somministrazione disciplinate dal D.Lgs. 276/2003. Questi i punti essenziali: a) il premio assicurativo dei lavoratori somministrati deve essere calcolato in base al tasso di rischio stabilito per l’attività svolta per l’impresa utilizzatrice; b) nei periodi in cui i lavoratori … Continua la lettura di Inail: premio assicurativo per i lavoratori somministrati

Novità nel settore trasporti

Il Ministero del Lavoro con D.M. 31 marzo 2006, ha introdotto una serie di direttive concernenti le modalità di conservazione e trasferimento dati dai tachigrafi ordinari e digitali, istallati sui mezzi di trasporto. Inoltre, nella Gazzetta Comunitaria dell’11 aprile 2006 è stato pubblicato il regolamento CE n. 561/06, che entrerà in vigore tra dodici mesi, … Continua la lettura di Novità nel settore trasporti

Lavoro accessorio: al via la sperimentazione dei voucher anche per le piccole realtà produttive

È iniziata, nel trevigiano, la fase sperimentale, concernente l’uso dei voucher, per i lavoratori che svolgono prestazioni presso le imprese familiari esercenti attività relative ai settori del commercio, del turismo e dei servizi, le quali sono state recentemente attratte, in forza dell’art. 1 bis, d.l. 14 marzo 2005 n. 35, nell’alveo dei soggetti autorizzati a … Continua la lettura di Lavoro accessorio: al via la sperimentazione dei voucher anche per le piccole realtà produttive

Conversione del permesso di studio in permesso di lavoro per gli stranieri soggiornanti in Italia

Con una nota del 27 marzo 2006, il Ministero del Lavoro ha chiarito che gli studenti stranieri soggiornanti in Italia per il conseguimento del diploma di laurea o della laurea specialistica possono chiedere di convertire il permesso di studio in permesso per motivi di lavoro anche al di fuori dei flussi di ingresso, qualora siano … Continua la lettura di Conversione del permesso di studio in permesso di lavoro per gli stranieri soggiornanti in Italia