Archivi categoria: Giurisprudenza

Responsabilità datoriale in materia prevenzionistica

Rigettando il ricorso di una lavoratrice che aveva subito un infortunio durante l’utilizzo di un macchinario aziendale, il Tribunale di Modena, con sentenza n. 351 del 16 novembre 2005, dopo aver escluso la colpa specifica a carico del datore, dal momento che detto macchinario era dotato di tutti gli apparati di sicurezza previsti dal diritto … Continua la lettura di Responsabilità datoriale in materia prevenzionistica

Regime sanzionatorio della somministrazione di lavoro irregolare

Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 551 del 7 febbraio 2006, decidendo su una controversia sorta in costanza del regime giuridico della fornitura di lavoro interinale, di cui alla L. n. 196/1997, si è espresso, facendo applicazione (ratione temporis) dell’apparato sanzionatorio di cui alla L. n. 1939/1960, per la costituzione del rapporto di lavoro … Continua la lettura di Regime sanzionatorio della somministrazione di lavoro irregolare

Lavoro a progetto: mancata corrispondenza tra attività dichiarata in contratto e attività effettivamente svolta

Con la sentenza n. 822 del 22 febbraio 2006, il Tribunale di Milano è tornato a pronunciarsi sul contratto di lavoro a progetto. Nel caso specifico, l’azione giudiziale per il riconoscimento del rapporto di lavoro di natura subordinata e della illegittimità del licenziamento subito è stata intentata da un autista nei cui confronti la società … Continua la lettura di Lavoro a progetto: mancata corrispondenza tra attività dichiarata in contratto e attività effettivamente svolta

Soppressione di reparto e legittimità del licenziamento collettivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza 28 aprile 2006 n. 9888, ha deciso che, qualora un imprenditore intenda sopprimere in applicazione del criterio tecnico-produttivo un reparto della propria azienda, “non potrà limitare la scelta dei lavoratori da porre in mobilità ai soli dipendenti addetti a tale reparto se detti lavoratori sono idonei – per … Continua la lettura di Soppressione di reparto e legittimità del licenziamento collettivo

Il gruppo di società come unico centro di imputazione dei rapporti di lavoro

Con sentenza n. 11107 del 15 maggio 2006, la Suprema Corte ha ribadito che il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo non è di per sé solo sufficiente a far sì che gli obblighi scaturenti da un rapporto di lavoro subordinato, formalmente intercorso tra il lavoratore ed una di esse, si … Continua la lettura di Il gruppo di società come unico centro di imputazione dei rapporti di lavoro

Infortunio e “rischio ambientale”

Con sentenza n. 10317 del 5 maggio 2006, la Corte di Cassazione, ha chiarito che, in tema di infortuni sul lavoro, nella nozione di “occasione di lavoro” rientrano tutti i fatti, anche straordinari ed imprevedibili, inerenti all’ambiente, alle macchine e alle persone, sia dei colleghi, sia dei terzi e anche allo stesso infortunato, attinenti alle … Continua la lettura di Infortunio e “rischio ambientale”

Concorsi interni misti al vaglio della Suprema Corte

Pronunciandosi sulla delimitazione della giurisdizione in tema di concorsi interni alla P.A., la Corte di Cassazione, con ordinanza del 20 aprile 2006, ha stabilito che è di competenza del giudice ordinario la materia dei concorsi interni che riguardino “la progressione verso una qualifica superiore appartenente all’ambito della stessa area ovvero verso una qualifica superiore tout … Continua la lettura di Concorsi interni misti al vaglio della Suprema Corte

Pensione di vecchiaia anticipata al transessuale diventato donna

La Corte di Giustizia Europea, con sentenza n. C-423/04 del 27 aprile 2006, nel ribadire il principio consolidatosi in seno alla giurisprudenza comunitaria secondo cui il transessuale ha diritto ad essere trattato secondo il sesso scelto ad ogni effetto e conseguenza di legge, ha ritenuto incompatibile con il diritto comunitario la normativa del Regno Unito … Continua la lettura di Pensione di vecchiaia anticipata al transessuale diventato donna

INPS e contratto di inserimento

L’INPS, con la circolare n. 74 del 19.5.2006, ha fornito importanti chiarimenti, anche contabili, in ordine agli incentivi contributivi applicabili a fronte di assunzioni con contratti di inserimento. Tali chiarimenti erano attesi dopo che il Ministero del Lavoro, con D.M. del 17.11.2005 pubblicato in G.U. il 31.1.2006, aveva individuato le aree territoriali in cui le … Continua la lettura di INPS e contratto di inserimento

Risarcimento del danno all’immagine subito da una persona giuridica

Nel riaffermare l’ammissibilità del risarcimento del danno non patrimoniale in favore delle persone giuridiche, il Tribunale di Palermo – Sezione Lavoro, con sentenza del 1 giugno 2005 n. 598, ha cristallizzato la nuova interpretazione che dell’art. 2059 cod. civ. ha dato la più recente giurisprudenza, sia di legittimità che costituzionale. Infatti, il giudice territoriale, chiamato … Continua la lettura di Risarcimento del danno all’immagine subito da una persona giuridica