Archivi categoria: Giurisprudenza

Potere di controllo del datore di lavoro e licenziamento

Con sentenza del 4 marzo 2014 n. 4984, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che si era avvalso del permesso ex art 33 L. 104/92 non per l’assistenza al familiare, bensì per svolgere altra attività. Tale condotta, secondo la Corte, integra l’ipotesi di abuso del diritto, … Continua la lettura di Potere di controllo del datore di lavoro e licenziamento

Applicazione del Collegato Lavoro ai casi di somministrazione irregolare

Con sentenza n. 53 del 10 gennaio 2014, il Tribunale di Milano ha ribadito il recente orientamento della Corte di Cassazione che, nell’estendere l’applicazione dell’art. 32, comma 5, L. n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro), come modificato dalla L. n. 92/2012 (cd. Riforma Fornero), alla fattispecie della fornitura di lavoro ha dichiarato che il sopracitato art. … Continua la lettura di Applicazione del Collegato Lavoro ai casi di somministrazione irregolare

Pronuncia della Corte di Giustizia in ordine al trasferimento di ramo d’azienda

La Corte di Giustizia, con sentenza del 6 marzo 2014 (causa C-458/12) ha affrontato il tema della conformità alla direttiva comunitaria 2001/23 della disposizione di cui all’art. 2112 c.c. sulla cessione di ramo d’azienda inteso come “funzionalmente autonomo di un’attività economica organizzata, identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo trasferimento”. … Continua la lettura di Pronuncia della Corte di Giustizia in ordine al trasferimento di ramo d’azienda

Presupposti per il licenziamento di un dirigente

Con sentenza n. 6110 del 17 marzo 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che un dirigente può essere licenziato con qualsiasi motivo, “purché esso possa costituire la base per una motivazione coerente e sorretta da motivi apprezzabili sul piano del diritto, a fronte del quale non è necessaria un’analitica verifica di specifiche condizioni, ma … Continua la lettura di Presupposti per il licenziamento di un dirigente

Rilevanza della figura del preposto in materia di sicurezza sul luogo di lavoro

In tema di salute e sicurezza, si segnala che la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2455 del 4 febbraio 2014, oltre a ribadire il proprio orientamento in ordine alla rilevanza del rischio elettivo assunto dal lavoratore ai fini dell’esonero da responsabilità del datore di lavoro, ha fornito una utile indicazione interpretativa in ordine … Continua la lettura di Rilevanza della figura del preposto in materia di sicurezza sul luogo di lavoro

Onere della prova in materia di mobbing

Con sentenza n. 2 del 14 gennaio 2014, il Tribunale di Milano, rifacendosi al consolidato orientamento della Suprema Corte in ordine alla ripartizione dell’onere probatorio in tema di mobbing, ha rigettato il ricorso di una lavoratrice che, richiamando circostanze giudicate “oltremodo generiche o valutative”, aveva affermato apoditticamente di aver patito un progressivo svuotamento delle proprie … Continua la lettura di Onere della prova in materia di mobbing

Corte di Giustizia ed esclusione dei dirigenti dalla disciplina sui licenziamenti collettivi

Con sentenza del 13 febbraio 2014 (Causa C-596/2012), la Corte di Giustizia ha condannato l’Italia per essere venuta meno agli obblighi di corretto recepimento della direttiva n. 98/59/CE del 20 luglio 1998 circa il ravvicinamento delle legislazione degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi. Nonostante, infatti, l’ambito di applicazione di quest’ultima direttiva debba intendersi … Continua la lettura di Corte di Giustizia ed esclusione dei dirigenti dalla disciplina sui licenziamenti collettivi

Potere d’azione delle associazioni sindacali

Con sentenza n. 192 del 21 gennaio 2014, il Tribunale di Milano ha statuito che l’art. 28 L. n. 300/1970 nella parte in cui conferisce alle “associazioni sindacali nazionali che vi abbiano interesse” il potere di adire il Tribunale competente per porre fine alla condotta antisindacale messa in atto dal datore di lavoro non riconosce … Continua la lettura di Potere d’azione delle associazioni sindacali

Provvedimento di trasferimento ed obbligo di motivazione

Con sentenza n. 6269 del 20 gennaio 2014, il Tribunale di Milano ha statuito che il datore di lavoro non è obbligato a motivare il provvedimento di trasferimento e ciò anche nel caso in cui il dipendente faccia esplicita richiesta di essere reso edotto delle ragioni alla base dell’atto datoriale poiché queste ultime devono essere … Continua la lettura di Provvedimento di trasferimento ed obbligo di motivazione

Indici per il riconoscimento della natura subordinata

Con sentenza n. 22 dell’8 gennaio 2014, il Tribunale di Milano ha stabilito che la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato può essere desunta alla luce dell’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro, la cui presenza può essere verificata sulla base delle concrete modalità di espletamento della … Continua la lettura di Indici per il riconoscimento della natura subordinata